

Torino sarà la prima città in Italia ad avere un parco giochi riservato agli over 65,dove i bambini potranno entrare solo in qualità di accompagnatori.
L'idea nasce dal successo che l'iniziativa ha riscosso a Manchester e a Berlino,dove le municipalità hanno costruito aree di svago dedicate esclusivamente agli anziani,con attrezzature che aiutano a rafforzare i corpi spesso poco tonici di chi è già avanti con gli anni.
Spiega Roberto Tricarico,assessore al Verde pubblico e all'Edilizia residenziale pubblica del capoluogo piemontese :
"Molti anziani non amano andare in palestra e così abbiamo pensato di realizzare per loro angoli dedicati.
In un primo tempo sorgeranno nei grandi giardini delle case popolari, poi nei parchi pubblici come la Pellerina o il Valentino.
Ci saranno gli stessi impianti che si trovano in Germania e in Gran Bretagna : tapis-roulant,altalene dove si sale imbragati,giostrine per rafforzare i muscoli delle braccia,macchine per fare stretching e panche per le flessioni".
Naturalmente in queste aree non si praticherà soltanto sport,ma si potranno fare nuove amicizie.
Per gli psicologi e i geriatri l'idea è valida :
"Non si può che pensare bene di questa iniziativa-dice Mario Moreschi,direttore del reparto geriatrico dell'ospedale Molinette di Torino - Agli anziani fa molto bene fare movimento,purchè si tratti di una ginnastica dolce e non agonistica.
Socializzare, poi,serve a combattere solitudine e depressione".